Meditazione
Con meditazione sono indicate, spesso, una serie di tecniche e pratiche (in movimento, seduti, distesi) che, in realtà, sollecitano lo stato meditativo di per sé naturale e sempre presente, come un cielo sotto la coltre di nuvole e la superficie nitida di uno specchio sotto la polvere.
Meditare è la capacità di essere consapevoli (mindful), presenti ai pensieri, desideri, emozioni, sensazioni compresa la tentazione di volerle correggere, analizzare, etichettare. È nella mia esperienza il dare il benvenuto a ciò che penso, vedo, sento, incontro, ascolto… per ciò che è, senza aggiunte, preferenze, giudizio. E le preferenze, i giudizi, anch’essi accolti, possono passare sotto la lente dell’indagine: È vero?
È “sviluppare” una sorta di doppia attenzione a ciò che accade nell’interiorità e al contempo all’atto naturale di percepire quello che succede intorno. Ogni contesto diventa poi un ottimale campo di presenza, di attenzione consapevole: sedere, camminare, lavorare, danzare, pulire, cucinare, mangiare, fare l’amore…
I benefici: senso di quiete e serenità indipendentemente dal contesto o dall’attività intrapresa, senso di radicamento, chiarezza mentale e capacità di occuparsi di ciò che la situazione richiede senza pre-occuparsi, agire senza sforzo, percezione diretta, un’attitudine intuitiva e creativa, giocosità e senso dell’humor, espansione e coscienza dell’altro…
“Gli strumenti” che uso:
Innerbodyscan – scandagliare la corporeità interiore
Dalle tecniche attive di Osho, quelle del VigyanBhairav Tantra – il libro dei segreti – alla Vipassana fino all'essenziale za-zen.
I suoni e la danza del cuore.
L’indagine di forme pensiero limitanti, l’auto-indagine diretta attraverso interrogativi esistenziali.
Dott.sa Elsa Masetti
Specializzata in Costellazioni Familiari, Consapevolezza Corporea e Meditazione
Per appuntamenti: telefono personale (+39) 340-7880612