Enneagramma delle Personalità

 

Il pubblico occidentale entra in contatto con il termine «enneagramma» per la prima volta nel 1949 attraverso l’opera postuma di P.D. Ouspensky, in cui vengono narrati gli insegnamenti ricevuti da G.I. Gurdjieff, il quale a sua volta afferma che tale strumento sia stato a lui tramandato dai maestri Sufi, i mistici di cultura islamica.

Gurdjieff descrive l’enneagramma come segue: «Per un uomo che sappia utilizzarlo, l’enneagramma rende libri e biblioteche del tutto inutili [..] Un uomo isolato nel deserto che tracci l’enneagramma sulla sabbia, può leggere in esso le leggi eterne dell’universo. Ed ogni volta egli può imparare qualcosa di nuovo, qualcosa che prima ignorava del tutto. L’enneagramma è il geroglifico fondamentale di un linguaggio universale con tanti significati diversi quanti sono i livelli umani.»

Successivamente, un’altra coppia maestro-allievo decide di applicare il geroglifico dell’enneagramma allo studio dei distinti caratteri umani; dal lavoro titanico di Oscar Ichazo e Claudio Naranjo nasce dunque l’Enneagramma delle Personalità, del cui approfondimento sia teorico che – soprattutto – empirico mi occupo con somma dedizione da molti anni. Il tema ha una complessità e una profondità tali da non poter essere espresse in un articolo, in questa sede voglio pertanto limitarmi a fornire al lettore almeno uno «strumento di autodifesa»: la maggior parte delle informazioni reperibili sul web in merito all’Enneagramma delle Personalità è – per l’irriducibile natura dell’argomento – massimamente fuorviante e banalizzante; inoltre anche il solo studio dei testi degli autori sopracitati induce con facilità a conclusioni fallaci, in quanto sarebbe come cercare di comprendere il sapore dei vari alimenti leggendone la descrizione su un libro, cosa che, tra l’altro, sostiene lo stesso Naranjo: «Qualunque libro può descrivere una tecnica, ma un approccio deve essere trasmesso da una persona.» Proprio come un coltello può essere usato per tagliare una mela o per pugnalare un uomo, l’Enneagramma delle Personalità può essere usato tanto per il bene quanto per il male, pertanto l’avviso che faccio al lettore è quello di prestare grande attenzione alle persone a cui si rivolge: occhio a chi giudica, giustifica, insegna tecniche per far leva sulle debolezze altrui per vendere o ottenere altri benefici; occhio a chi chiama i tipi con l’etichetta (es: riformatore, aiutatore, manager, romantico-tragico, ecc.); occhio a chi tratta l’enneagramma come un giocattolo e ti propone la consulenza-express per dirti il tuo tipo di personalità.

Sono tutte red flag di uno strumento utilizzato per ciò a cui non serve, da parte di persone che, benché spesso in buona fede, non sanno cosa stanno facendo. Viceversa, un professionista ti dà gli strumenti affinché tu possa capire quale sia il tuo tipo di personalità, e intraprendere un percorso evolutivo autonomo. «Conoscere vuol dire conoscere tutto, non conoscere tutto vuol dire non conoscere.

Per conoscere tutto è necessario conoscere assai poco, ma per conoscere quel poco una persona deve prima conoscere molto.» – G.I. Gurdjieff

 

Dott.ssa Angelica Deluigi

 
Presso il Centro di Ricerca KY è possibile usufruire dei percorsi di ENNEAGRAMMA DELLE PERSONALITÀ con: Dott.ssa Angelica Deluigi
Specializzata in Sociologia, Scienze e Tecniche Psicologiche, Enneagramma delle Personalità e Dinamiche Relazionali  
Per appuntamenti: telefono personale  +39 3297730061

Torna a Therapeia

 

KY Centro di Discipline Bio Naturali Integrate di Dr Luca Benelli 
Via Chiaramonti, 12 (interno 7) - 47521 CESENA (FC) tel. 329 3731012 - www.centrodiricercaky.it
C.F BNLLCU71B16I304H - P. IVA 03408570400
facebook-centro-ky-aInstagram logo

Questo sito utilizza unicamente cookie per migliorare la vostra esperienza navigazione sul sito. Per informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, leggi la nostra politica sulla privacy.

Se continui la tua navigazione di questo sito, significa che stai accettando i cookies in esso contenuti.