Sociologia
La sociologia studia la società umana su tutti i livelli: micro (interazioni sociali e influenze sull’individuo), meso (organizzazioni che mediano tra individuo e società, es: famiglia e scuola), e macro (maxistrutture sociali, es: modello economico e politico).
Studia dunque: processi sociali, istituzioni, lavoro, strutture familiari, economia, politica, religione, territorio, educazione, comunicazione, arte, cultura e mode. In sintesi: tutti i fenomeni sociali e le loro trasformazioni. Ho deciso di studiare sociologia perché per me è l’arte di «studiare l’oceano»: come non possiamo comprendere a pieno il pesce senza aver studiato l’oceano in cui vive, allo stesso modo non possiamo comprendere a pieno l’umano senza aver studiato la società in cui vive.
Darò ora un esempio estremo. L’enorme influenza della società nelle nostre vite appare evidente già in uno dei primissimi grandi studi sociologici, il celeberrimo studio di Durkheim sul su*cidio del 1897, in cui l’autore constata come anche quello che reputiamo il più individuale dei gesti è in ultima analisi legato a motivazioni sociali.
I metodi di indagine possono essere qualitativi, simili a quelli della ricerca entografica in antropologia, dunque con un’immersione diretta del sociologo nell’ambiente da studiare unito al ragionamento induttivo a partire da testimonianze, testi e documenti; oppure quantitativi, basati sui dati statistici e una deduzione a partire da questi.
La sociologia, benché nata in seno alla cultura positivista ottocentesca in base a cui tutti gli ambiti di conoscenza possono essere studiati attraverso il metodo scientifico, evolve attraverso una pluralità di approcci teorici (es: funzionalismo, interazionismo simbolico, strutturalismo, individualismo metodologico, ecc.), oltre alle numerose branche, indispensabili data la vastità dell’area di ricerca (es: s. del lavoro, s. della devianza, s. della globalizzazione, s. del territorio, s. delle religioni, s. dei consumi, s. dei processi culturali e comunicativi, ecc.).
Dott.ssa Angelica Deluigi
Per appuntamenti: telefono personale +39 3297730061